Skip to content

Che nesso c’è tra BIMI e la cybersecurity?

BIMI, che sta per Brand Indicators for Message Identification, è un protocollo che consente ai mittenti di posta elettronica di autenticare il proprio dominio e di associare un logo della marca al proprio messaggio email. Ciò aiuta a garantire che le email vengano recapitate e che il mittente sia autenticato. BIMI ha quindi una stretta relazione con la cybersecurity in quanto aiuta a ridurre il rischio di phishing e di altri attacchi di spoofing delle email.

I certificati VMC (Valued-Added Certificate) utilizzati in BIMI aggiungono un ulteriore livello di sicurezza. Quando un mittente di posta elettronica ha un certificato VMC associato al proprio dominio, le email inviate con quel dominio sono firmate digitalmente e possono essere verificate da provider di posta elettronica o client di posta elettronica per autenticare l’identità del mittente.

Ciò significa che gli utenti finali possono essere sicuri che l’email proviene dalla società o dall’entità che possiede il certificato VMC, e non da un impostore che cerca di phishing. Inoltre, i provider di posta elettronica possono utilizzare il certificato VMC per verificare l’identità del mittente e mostrare agli utenti il logo registrato della società o dell’entità che ha il certificato, fornendo ulteriore trasparenza e sicurezza.

In generale, quindi, BIMI e i certificati VMC possono contribuire a migliorare la cybersecurity delle email, aumentando la fiducia degli utenti nell’autenticità delle email che ricevono e riducendo il rischio di cadere in trappole di phishing o altri attacchi di spoofing delle email.