Se ti è mai capitato di ricevere email che sembrano provenire da mittenti legittimi, ma che in realtà sono truffe o spam, capirai l’importanza di garantire l’autenticità e l’integrità delle tue comunicazioni email. In questo contesto, entra in gioco ARC, un potente alleato nella lotta contro l’usurpazione e il phishing.
Cos’è ARC?
ARC, o Authentication Received Chain, è uno standard di autenticazione delle email progettato per migliorare la sicurezza e l’integrità delle email durante il loro inoltro attraverso server intermedi. Questa tecnologia consente di mantenere intatte le informazioni sull’autenticazione (come SPF, DKIM e DMARC) delle email quando passano attraverso server diversi. In breve, ARC aiuta a garantire che il mittente di un’email possa essere verificato e che il suo contenuto non sia stato alterato durante il transito.
I Vantaggi di ARC:
- Migliorata Autenticazione: ARC consente di verificare l’autenticità dell’email anche quando passa attraverso server intermedi. Questo riduce il rischio di email spoofing e phishing.
- Integrità dei Messaggi: Grazie ad ARC, le informazioni sul mittente e l’autenticazione vengono conservate e trasmesse in modo sicuro, garantendo che il contenuto dell’email non venga alterato durante l’inoltro.
- Aumento dell’affidabilità: ARC contribuisce a migliorare la reputazione dei mittenti legittimi, poiché le email provenienti da loro possono essere autenticate più facilmente.
Come Funziona ARC:
Immagina che tu stia inviando un’email da “alice@example.com” a “bob@destination.com“. Durante il transito, questa email passa attraverso diversi server intermediari. Ecco come ARC funziona:
- Email di Origine: Quando Alice invia l’email, il suo server (example.com) genera un header “ARC-Authentication-Results” che contiene le informazioni sull’autenticazione (ad esempio, SPF e DKIM) relative a example.com. Questo header è firmato digitalmente per garantirne l’integrità.
- Server di Inoltro Intermedio: L’email passa attraverso uno o più server intermediari, ognuno dei quali verifica l’header ARC generato dal server di origine. Questi server aggiungono le proprie informazioni sull’autenticazione, firmano l’header ARC e passano l’email al server successivo.
- Destinatario Finale: Quando l’email raggiunge il server di destinazione (destination.com), il server verifica tutti gli header ARC generati dai server intermediari. Se tutte le informazioni sull’autenticazione coincidono e sono autentiche, il messaggio viene accettato. In caso contrario, il server potrebbe rifiutare l’email o trattarla come sospetta.
In concreto:
Immagina che un mittente legittimo, ad esempio una banca, invii una notifica email a un cliente. Durante il transito attraverso server intermediari, ARC consente di verificare che l’email provenga effettivamente dalla banca e che il suo contenuto non sia stato alterato. Questo fornisce al destinatario la certezza che l’email sia autentica e sicura.
In sintesi, ARC è uno strumento potente per migliorare la sicurezza delle email e proteggere le tue comunicazioni da frodi e manipolazioni. Implementare ARC correttamente contribuirà a garantire che le email ricevute siano affidabili e autentiche, migliorando l’esperienza di tutti gli utenti.